Sono Simona, classe 1989.
Uno dei primi ricordi nitidi che ho è il completo fucsia dalla testa ai piedi che indossavo quando ho incontrato per la prima volta il mio fratellino. Era il 1993 e lo stilyst era papà.
Da allora ho sempre amato andare alla ricerca di abiti unici, negli armadi di famiglia, nei mercatini, ovunque.
Dopo una laurea in Storia dell’Arte e un percorso di lavoro nel campo del digitale, nel 2020 ho deciso che questa passione doveva diventare qualcosa di più e ho fondato Pomella Vintage.
Il volto che vedete è quasi sempre il mio ma tutto questo non sarebbe possibile senza Jacopo, mente curiosa e grande appassionato di arte e design. Dopo aver lavorato presso case d’asta e gallerie d’arte, ha co-fondato Pomella Vintage e si dedica alla ricerca di pezzi unici in tutta Italia e in Europa.
Perchè Pomella?
La Pomella genovese è una varietà di mela antica coltivata nella valle Staffora, vicino a Voghera, dove è nato il nostro progetto. A rischio di scomparsa, è stata riscoperta negli ultimi anni da un gruppo di appassionati coltivatori. Un frutto piccolo, imperfetto ma dolce e profumatissimo che, come tante cose belle, non troverete tra le fila di mele lucide del supermercato.
Abbiamo scelto questo nome perchè ci piaceva il suono, Pomella, e ci piace la storia che racconta. Senza averlo programmato, quattro anni dopo ci siamo trasferiti a Genova, portando a pieno compimento il significato di questo nome… ma questa è una storia che ti racconteremo di persona quando verrai a trovarci.